FASCICOLO III E IV - NOVEMBRE - DICEMBRE 1925
G. LUKOMSKIJ : Arte della messa in scena e arte decorativa teatrale russa moderna, con 11 illustrazioni

Le decorazioni costruttiviste più moderne del teatro russo di Mosca (1922-25) sono create dai pittori Iakulof, Exter, Wesnin, Rabinovitch, Annenkof, Medunezki, Steinberg, Radtchenko, L. Popof. I “metteurs en scène” Tairof e Meyerhold, hanno introdotto questo costruttivismo idealista, questo sintetismo fantasmagorico nella scenografia teatrale.
Un’arte teatrale nuova è nata, e in nessun paese del mondo se ne trova una simile. Meyerhold soprattutto ha dato prova d’uno spirito d’invenzione straordinario. Egli ha adattato alla scena tutto un macchinario costituito da un palco ingegnoso e da effetti di luce e di colore incantevoli. Questo teatro dà a volte l’impressione dei misteri della “féerie” e delle feste popolari.
Tale è l’ultima moda dell’arte teatrale in Russia, soprattutto a Mosca.
Ma sarebbe un errore il pensare che nello stesso tempo a Mosca stessa non ci siano alcuni che si dedicano alla pittura e alla messa in scena teatrale uniformandosi al gusto precedente, cioè secondo il carattere dell’epoca avanti la rivoluzione e avanti la guerra!
Noi vediamo nello stesso tempo il teatro Kamerny on Gabima (teatro israelita) con gli sfarzi più moderni e straordinari, e l’Opera che dà le commedie con le scenografie di Golovine o Korovine fatti coi principi d’impressionismo del 1910-1915! E anche la messa in scena d’un balletto gusto 1900! Tutte le correnti teatrali hanno il loro posto, si sono piazzate. Ma le più interessanti naturalmente (a Mosca) sono quelle che si rannodano alle correnti del costruttivismo futurista e simili ispirandosi tuttavia alle meno goffe; (pittori Koncialowski, Lentulof, Altman, Schagöl e sopratutto l’architetto Stekuko).
Il teatro russo di Mosca fu rappresentato a Parigi nel 1923 al teatro “Kamerny” e a Berlino al teatro Gabima. Ma fu solamente una piccola parte della grande rivoluzione teatrale russa. Non si è pur visto “Edipo-Re” (Jakuloff), la “Principessa Turandot” (Nivinski) e “Giroflé-Giroflà” (Jakuloff)?
Del resto su questo capitolo della recente storia delle decorazioni sceniche teatrali russe, si può dire che vi furono molte ricerche, ma i risultati non furono così importanti come si poteva sperare.
L’epoca precedente molto meglio conosciuta anche all’estero per i “Balletti russi” rappresentati a Parigi, Roma, Montecarlo e a Londra da L. de Diaghilew, fin dal 1910-12, fu più brillante, più gloriosa. Fu veramente pittura e arte decorativa teatrale. Gli ornamenti e tutta la messa in scena coloristica e molto scientifica creati al teatro imperiale russo da Alex. Benois, L. Bakst, Golowin Roerixh, Korovin, hanno dato all’arte decorativa russa una grandezza incomparabile. L. Bakst va a Parigi e qui prende il primo posto, lavorando come primo decoratore all’Opera. Molti Balletti - Opera furono creati da lui.
Benois lavora per l’industria di Diaghilew. I colori, i costumi, e tutti gli accessori sono ben studiati ed hanno tonalità molto vivaci.
Più tardi nel 1905-08, è il teatro Artistico di Mosca (Drame) che con Dabuginscki continua queste tradizioni di bellezza. Dopo il 19l5-920 Diaghilew prende la corrente più sinistra e sono Larionof, Gonciarova (e poi i pittori francesi Picasso, Kraque, e altri) che tengono il primo posto. Questi pittori sono molto russi, ma nello stesso tempo prendono da Parigi il metodo del cubismo, e altre maniere, mentre Bakst sino agli ultimi giorni resta fedele ai suoi principi.
I “Buffoni” “La Sknigurscka” e molti altri balli vengono messi in scena da questi pittori di talento.
Nel 1920-22 comincia infine l’attività del teatro “Chauf-souri” di Balief. Qui lavorano Sudejkin, Remisof, e altri. E’ l’epoca dell’arte teatrale del cabaret. Le piccole commedie hanno ornamenti a colori forti e molto popolari. Il teatro ha molto successo in America, e una serie di opere simili: “Balagancik” “La Masques” “Coq d’or” “Oiseau bleu” con le loro imitazioni ottengono enorme successo in Germania, Austria e in Italia. In questo teatro lavorano Cielistchet, Baquslav - Skaja, Pogidaet, e Puni.
Un teatro russo romantico (Opera, Ballo) viene fondato a Berlino, e come pittori lavorano qui Bak, Boherman e altri.
A Praga esiste un teatro sul carattere del teatro artistico di Mosca. Qui lavora Andrienko e i sigg. Duvan-Torzof, Strenkovzki, Juchny, e altri continuando le tradizioni teatrali di Stanislavski di Mosca, e di Bolief.
Le decorazioni, i costumi sono tutti molto raffinati, graziosi nei colori, scrupolosamente documentarii ed assolutamente teatrali.
G. LUKOMSKIJ.

torna all'indice generale
torna all'indice della rivista
torna all'articolo